SERAFINO MAIORANO

BIOGRAFIA E MOSTRE

Serafino Maiorano nato a Crotone nel 1957, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro nel 1983. Vive e lavora
a Roma.

Alcuni dei suoi lavori sono presenti all’interno della collezione Farnesina del Ministero degli Affari Esteri, in alcuni musei e in diverse collezioni private. Di lui hanno scritto eminenti firme tra cui Dario Micacchi, Enrico Crispotlti, Barbara Tosi, Italo Mussa, Massimo Bignardi, Arnaldo Romani Brizzi, Tonino Sicoli, Olga Real, Fernando Miglietta, Francesca Alfano Miglietti, Franco Solmi, Ada Lombardi, Cecilia Casorati, Patrizia Ferri, Francesca Pietracci, Ludovico Pratesi, Gianluca Marziani, Paolo Aita, Martina Cavallarin, Danilo Eccher, Alan Jones.

Di Danilo Eccher

Una pittura elegante, sostenuta da un sofisticato cromatismo capace di accendersi in mille bagliori o quietarsi nel susseguirsi di gradazioni. Grazie a questi minuscoli protagonisti pittorici, alla loro vitalità cromatica, alla loro discrezione, Maiorano può liberare il suo incanto, può allontanarsi dai rigori del concettualismo e ripararsi dalla insidie dell’esoterismo.

A tutto ciò ha contribuito la sempre più solida capacità tecnica nell’utilizzo dell’immagine digitale, attraverso la quale Maiorano compie | propri azzardi, affronta
le proprie avventure e si arrampica in una visionarietà stupefacente. Non vi è alcuna esibizione di virtuosismo tecnico e nemmeno la morbosa ricerca di immagini sconvolgenti o provocanti, non vi è insomma l’alfabeto ricorrente di troppa arte digitale contemporanea ma solo la volontà di manipolare una realtà apparente e transitoria, piegarla al proprio sguardo e liberarla dalla propria superficialità.
Nascono così immagini dal forte carattere e dal grande impatto visivo, maestose architetture, eroici paesaggi urbani, inattese prospettive che si deformano e svaporano in una liquidità incontrollabile. Volte e colonne che si dilatano, ambienti ripiegati su se stessi, navate e cupole di cattedrali impossibili, scaloni e vetrate che si confondono senza tempo e senza ordine, senza memorie e senza certezze.

(dalla presentazione nel catalogo della mostra
“MAIORANO, IMMAGINE REGIA”, Reggia di Caserta, 2008)

MOSTRE PERSONALI | SOLO EXHIBITIONS

2017

Architetture Oniriche, Galleria Antonio Battaglia, Milano
2016

Memorie, Lega Navale Italiana, Crotone

2015

Art Today, Tornabuoni Contemporary Art , Firenze
Memorie, Galleria Traghetto, Venezia

2014

Architettura dell’Animo, Galleria Emmeotto, Roma
2011

Presenze, Fortezza Medicea Girifalco, Cortona,

a cura di Tornabuoni Arte

2010

Il respiro della luce, Galleria Emmeotto, Roma
2009

Maiorano, Tornabuoni Arte, Milano

2008

Immagine Regia, Ex Pinacoteca Appartamenti Storici,
Reggia di Caserta

Art Karlsruhe, Galleria Traghetto, Karlsruhe

Interno rosso, Galleria Traghetto, Venezia

2007

Pace velata, Galleria Traghetto, Roma

2006

Spazi luminosi, Galleria La Bussola, Cosenza
2005

Architetture dell’animo, Galleria Traghetto, Venezia
Paesaggi mediterranei, Palazzo Sasso, Ravello
2004

Maiorano, Tornabuoni Arte, Milano

2002

Stato d’allerta, Studio d’Arte Pino Casagrande, Roma
2000

ROMA MM-Studio d’Arte Pino Casagrande, Roma

1999

Tornabuoni Arte, Crans Montana, Svizzera
1997

Galerie Triebold, Basilea, Svizzera

1996

PAN-DAP, Studio d’Arte Casagrande, Roma
Archivio Cavellini, Brescia

1991

Gianfranco Rosini Arte Contemporanea, Riccione
La Bottega dei vasai, Milano

1989

Galleria Val | 30, Valencia, Spagna

Centro Luigi Di Sarro, Roma

1987

Galleria Val | 30, Valencia, Spagna

1985

Associazione Culturale CentroSei, Bari

Serve aiuto?
Chatta con noi