ERNESTO SPINA

BIOGRAFIA E MOSTRE

BIOGRAFIA

Ernesto Spina nasce a Cosenza nel 1963. Si laurea in pittura nel 1996 all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro . Dal 2002 insegna  Arte e  Immagine, Vive e lavora a  Carolei ( CS).

Si occupa di ricerca e di sperimentazione visiva. Ha esposto in mostre personali , collettive e di gruppo.

Dal 2007 è presente nella collezione Franco Nucci ”Artebox” con l’opera in scatola “ Senza titolo”    Fondazione Volume  (Roma)

Donazioni

2010-  l’ Opera “ Senza titolo”  al Museo MAON- Centro per l’Arte e la Cultura “ Achille Capizzano” / Museo d’Arte dell’Otto e Novecento – di Rende (CS)

2015-  l’Opera ” Elemento 10″ Complesso Valentianum, Vibo Valentia

2016-  l’Opera ” Stratificazioni” Complesso Valentianum, Vibo Valentia

Collaborazioni  

Museo “MAON”  Museo Arte otto-novecento -Rende(CS)

Complesso monumentale del S. Giovanni- Catanzaro

Fa parte del  gruppo “element/i “- nucleo artistico creato da Michele Pingitore ed Ernesto Spina, che a partire dagli anni novanta ha interagito con varie personalità nella creazioni d’eventi, performance e spettacoli teatrali.

1998 – Cosenza-“La camera del prato”- Casa delle culture

1999 – Cosenza-“Il popolo dell’amore” teatro dell’Acquario

2000 – Cosenza- “La partenza e l’eterno ritorno” Stazione F.S.

2001 – Cosenza – “ Il sonno del sogno” teatro dell’Acquario

2007 – Carolei (CS) “ Angeli del silenzio”  Accademia San Martino MUMA

2008 – Carolei (CS) “Oceano interiore “ Accademia San Martino MUMA

2012 -Laurignano (CS) Santuario-Basilica Maria SS della Catena “ ARIA/AZIONE” Accademia San Martino MUMA

Dal 2011 fa parte del progetto SEISUD curato dal critico d’arte Andrea Romoli Barberini.

Nel 1992 partecipa al Premio Adriano Petrocchi” Palombara Sabina (Roma), Castello Savelli.

Nel 1995 viene selezionato per la rassegna”terzo premio nazionale di pittura”24 Accademie di Belle Arti, Galleria Hoepli, Milano.

Nel 1999 espone in una collettiva curata dal critico calabrese Tonino Sicoli , presso il Centro Documentazione Artistica contemporanea, “Luigi Di Sarro” Roma.

Nel 2000 è presente alla collettiva  al Complesso monumentale del S. Giovanni (CZ),  curata da   Rocco Pangaro  “Mostra dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro”.

Nel 2004  Il critico Tonino Sicoli presenta la personale dell’artista  presso la galleria A&RS  Arte e Società (CZ).

 

Mostre collettive

2004- Casa delle Culture, Cosenza, “Tre Artisti di Inizio Millennio” a cura dell’Unicorno Gallery Club”, presentazione di Tonino Sicoli

2010 – Premio Internazionale “ Limen arte” nel Palazzo Comunale E. Gagliardi, (Vibo Valentia) a cura di Giorgio di Genova.

2010- Museo del presente  Rende (CS )  “SLANG “ Segmenti di arte contemporanea a cura di Luigi Magli, Tonino Sicoli, Roberto Sottile

2011-  Palazzo della Provincia a Catanzaro “Zone Scoperte III” a cura di Andrea Romoli Barberini.

2011- Espone con il gruppo SEISUD  presso il Mapd  Museo d’Arte Palazzo Ducale di Gubbio  (PG) a cura di Andrea Romoli  Barberini.

2011- partecipa alla 54^ Biennale di Venezia Padiglione Italia curata da Vittorio Sgarbi

2011- SEISUD , galleria il Gianicolo Perugia, a cura di Andrea Romoli Barberini

2011- SEISUD, galleria la Tartaruga Roma, a cura di Andrea Romoli Barberini

2011- SEISUD, galleria  Genus  San Benedetto del Tronto (AP) a cura di Andrea Romoli Barberini.

2012-SEISUD, galleria  Bonioniarte  Reggio Emilia, a cura di Andrea Romoli Barberini

2012 SEISUD,   PDAC ( Palazzo Ducale Arte Contemporanea) Maierà (CS) a cura di Andrea Romoli Barberini

2012- SEISUD, Galleria ELLEBI Cosenza

Nel 2013 presenta l’Installazione “Elementi Transitori”l’Istituto Portoghese di Sant’Ántonio (IPSAR) Roma, a cura di Andrea Romoli Barberini

2013-Sede del Comando della Polizia Municipale,cortile dei gentili, Catanzaro,“ Immanente Trascendente”,

a cura di Tonino Sicoli, Andrea Romoli Barberini, Cardinale Gianfranco Ravasi

2014-Complesso monumentale del San Giovanni, Catanzaro, ” Visioni in-Attesa ” Patrimonio dell’Accademia di Catanzaro a cura di Francesco Brancato

2014-Galleria ELLEBI, Cosenza  “ Il pensiero tattile”a cura di Loredana Barillaro

2015-Partecipa al  Premio Internazionale Limen Arte VII edizione, sezione Maestri di Calabria a cura di Vincenzo Le Pera, Giorgio Di Genova, Lara Caccia, Giorgio Bonomi Complesso Valentianum, Vibo Valentia

2015- VIII Biennale Magna Grecia Arte contemporanea a cura di Roberto Sottile Collegio Sant’Adriano San Demetrio Corone (CS)

2016- XLIII Premio Sulmona Rassegna Internazionale D’Arte Contemporanea, Sulmona, Polo Museale Civico Diocesano

2016- Castello Ducale, Corigliano Calabro CS,  Periscopio sull’Arte in Italia, a cura di Giorgio Di Genova – Enzo Le Pera

2016- Premio Internazionale Limen Arte VIII edizione, Vibo Valentia, Complesso Valentianum sezione  Artisti della Contemporaneità a cura di Vincenzo Le Pera.

2016-  Galleria ELLEBI Cosenza,  “I’ M ON FIRE” a cura di Martina Cavallarin.

2016- Castello Ducale, Corigliano Calabro CS Periscopio sull’Arte in Italia, a cura di Giorgio Di Genova

2017 Arte del XX e XXI secolo – Museo dell’ottocento e del Novecento, Rende (CS) a cura di Bruno Corà e Tonino Sicoli

2019- è presente al  Museo dei Brettii e degli Enotri- Complesso Monumentale di S. Agostino, Calabria Focus sull’arte contemporanea,  a cura di Enzo Le Pera, Gianluca Covelli, Ghislain Mayaud

2019- Marano Principato (CS) vince la  XXX edizione  del Premio Pandosia a cura di Alessandra Carelli, con l’opera “Stratificazioni”

2019-Museo MAON,” Rende (CS)- Isole D’Istanti, alle radici del MAON a cura di Tonino Sicoli

2020- Antico Granaio, Roseto Capo Spulico , Collettivo.20 – coincidenza temporanea, a cura di Gianluca Covelli

 

BIBLIOGRAFIA

Gazzetta  del Sud  “L’arte non è cosa nostra” 54 Biennale di Venezia  31/07/2011

Rai 1, TG1 Mostre& Eventi del 18 aprile 2011.

Exibart .com  16/05/2011.

Umbria  journal.com  Perugia 10/04/2011.

“Insideart “, aprile 2011.

“Italia Sera”  Roma  3/15/2012 Arte contemporanea alla “Bonioni arte” di Reggio Emilia.

“Segno”, settembre /ottobre 2010 Artisti emergenti in Calabria.

Enzo Le Pera, “La Calabria e l’Arte” Dizionario degli Artisti Calabresi dell’ Ottocento e del Novecento.

Serve aiuto?
Chatta con noi